
Il mio Ramen

RAMEN
Il ramen è un tripudio di colori, aromi e profumi che richiamano l’oriente molto diffuso in Giappone che ha origini cinesi, molto antiche e poco conosciute. Il segreto di questa zuppa sta tutto nel brodo. Nelle ciotole fumanti affondano, oltre ai noodles, un tipo di pasta diffuso nei paesi asiatici dalla forma lunga e sottile simile ai nostri spaghetti che si prepara con un impasto semplice a base di farina e acqua, tanti altri ingredienti: dalla carne ai germogli, dalle uova alle alghe. Insieme creano un’alchimia di sapori e odori ideale per affrontare le fredde giornate invernali. Quella che vi presento è una versione “mediterranea”, realizzata con un gustoso brodo di verdure profumato e aromatico grazie alla presenza di un mix di condimenti quali il sake, la salsa di soia, il miso e lo zenzero, ma anche l’olio extravergine di oliva.
Ingredienti
- 100 gr NOODLES
- 2 UOVA MEDIE
- 1 CIPOLLOTTO FRESCO
- 1 CIPOLLA DORATA
- 2 CAROTE
- 1 GAMBO DI SEDANO
- 1 MAZZETTO DI CORIANDOLO
- 100 gr PISELLINI PRIMAVERA
- 1 BIETA
- 400 ml ACQUA
- 1 CUCCHIAIO DI RISO
- 1 CUCCHIAIO DI SALSA DI SOIA
- 5 gr SAKE
- 5 gr OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA
- 1/2 CUCCHIAINO DI AGLIO IN POLVERE
- SEMI DI SESAMO
- ZENZERO FRESCO
- SALE FINO Q.B.
Istruzioni
- Per realizzare il ramen iniziate dalla preparazione del brodo: ponete sul fuoco un tegame capiente, versate l’acqua, l'olio extravergine di oliva, la carota pulita, la cipolla divisa a metà, il sedano e il coriandolo e portate a ebollizione. Quando bolle, aggiungete il miso, la salsa di soia, il sake, l’aglio in polvere (oppure fresco) e lo zenzero fresco grattugiato, mescolate e cuocete a fuoco medio per mezz’ora. Dopodiché togliete le verdure, filtrate il brodo con un colino per eliminare i residui e tenete in caldo da parte. Intanto bollite le uova per 5 minuti dal punto di bollore; le uova non devono essere completamente sode all’interno, ma devono rimanere cremose. Fatele raffreddare, sgusciatele e tenetele da parte. In un’altra pentola cuocete i noodles per 5-6 minuti con i piselli e la bieta. A parte tagliate a julienne l’altra carota e a fettine il cipollotto. Una volta che i noodles sono cotti, trasferiteli nelle rispettive ciotole, versate il brodo e guarnite il piatto con gli ingredienti sia cotti (bieta e pisellini) che crudi (carota, cipollotto e semi di sesamo). Tagliate infine le uova a metà e aggiungete anch’esse alla zuppa. Il vostro ramen è pronto per essere gustato con le tipiche bacchette orientali.
Note
Prof.ssa Renata Bracale
Docente di nutrizione presso l’Università del MOLISE
www.renatabracale.com
Docente di nutrizione presso l’Università del MOLISE
www.renatabracale.com

